“Perché Botero dipinge persone grasse?”

Alzi la mano chi non si è mai posto in vita sua questa domanda.

Ne sanno qualcosa le statistiche di Google, ogni anno sono migliaia in tutto il mondo gli utenti del popolare motore di ricerca ad inserire queste parole chiave.

Perché il pittore colombiano ci disegna tutti grassissimi e rotondi?

La risposta, la soluzione a questo mistero decennale, parrebbe arrivare da una sua recente intervista rilasciata al celebre quotidiano spagnolo ‘El País’.

“Tutto nasce nel 1950, ero in giro per l’Europa per ispirarmi e apprendere. Era un lontano marzo di ormai quasi settanta anni fa. Partii da Londra e mi diressi a sud: Anversa, Parigi, Torino e poi ancora più giù lungo il Belpaese. Rimasi una settimana nella magnifica Napoli, mi colpì ancora più di Roma! Ma non è lì che nacque la mia arte, non ancora…”

Già perché Fernando Botero non trovò neppure nell’animata e folcloristica Napoli, l’ispirazione che cercava.

“Era il periodo di Pasqua, lo ricordo bene. Continuai a scendere lungo lo Stivale, giungendo infine in Calabria. Doveva essere solo una tappa, una sosta di riposo prima di proseguire verso la Sicilia e invece…”

E invece galeotta fu la Calabria, nello specifico la Pasqua calabrese.

“Arrivai in una pineta gigantesca, mi spiegarono dopo che era Sant’Elia di Palmi. Comunque, fu quello che vidi che mi impressionò: centinaia di persone sdraiate a terra, a mangiare o a riposare, completamente… spanciati. Fu uno spettacolo bucolico davvero affascinante: le griglie ancora accese e fumanti, tutto intorno uomini, donne e bambini con evidenti sintomi da indigestione. Pance gonfie, visi paonazzi e fianchi strabordanti sotto i vestiti. Mi fermai subito a immortalare quella scena in un bozzetto, purtroppo non avevo con me tela e treppiedi. È lì che la mia arte, e la mia vita, cambiarono. Subirono una svolta decisiva”.

I calabresi novelle muse dei grandi pittori, la Pineta di Sant’Elia come i paesaggi bucolici degli impressionisti francesi. La Calabria che entra dalla porta principale nella storia dell’arte, insomma.

“Devo dire grazie a voi! Grazie Calabria!” conclude Botero.